L’acquisizione da parte dell’Università di Bari “Aldo Moro” degli edifici “ex Enel ed ex Poste”, da destinarsi a Facoltà di Scienze della Formazione, rientra nel progetto di creazione di un grande campus universitario all’interno del Centro Murattiano di Bari.
Gli edifici in oggetto sono quelli denominati “ex Enel”, uno dei più bei progetti degli architetti Vittorio Chiaia e Massimo Napolitano e a lungo sede dell’Enel Spa, ubicato tra via Crisanzio e via Suppa e l’“ex Poste”, progettato nel 1931 dall’architetto e ingegnere romano Roberto Narducci e sede del Palazzo delle Poste e Telegrafi e del Palazzo delle Preture Unificate, ubicato tra la via Nicolai, via De Rossi, via Garruba e piazza Cesare Battisti.
L’appalto è stato vinto dall’ATI formata dall’Impresa Garibaldi Srl, in veste di capogruppo mandataria, e dalle ditte Ing. Antonio Resta e C. Srl, De Bar Costruzioni Srl e C.I.T. Impianti Srl.
I lavori di ristrutturazione si sono articolati in una serie di interventi di rifunzionalizzazione, adeguamento impiantistico, manutenzione straordinaria, oltre a un restauro conservativo teso al recupero delle porzioni architettoniche di due tra i più significativi edifici della città di Bari.
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Lavori di ristrutturazione Nuova sede della Facoltà di Scienze della Formazione nel Campus Universitario del Centro Murattiano di Bari
2012-2014
Lavori di Ristrutturazione, Rifunzionalizzazione, Adeguamento Impiantistico, Manutenzione e Restauro
Restauro
Completato
€ 6.544.038,73